La Fulvia 2C nasce come prima evoluzione delle Fulvia berlina, dopo poco più di un anno dalla sua entrata in produzione, per sopperire agli evidenti problemi prestazionali derivanti da un approccio eccessivamente conservativo sia della Direzione Tecnica che della Direzione Commerciale.
Le modifiche non riguardano solo il motore, ora dotato di alimentazione singola con due carbuiratori a doppio corpo e un invremento del 23% della potenza, ma anche la telaistica con un differente telaio ausiliario. Efficientamenti tecnologici riguardano anche la trasmissione e i freni.
Tipo: 818100, monoscocca con telaio ausiliario per la meccanica
Anni di produzione: 1964-1969
Esemplari prodotti: 48.266
Motore: 818100 a 4 cilindri a V di 12°53'28"
Cilindrata: 1.091 cc
Distribuzione: bialbero in testa comandata da catena
Potenza: 71 CV a 6.000 giri/minuto
Cambio: 818100 a 4 marce sincronizzare più retromarcia
Schema: trazione anteriore
Sospensione anteriore: quadrilateri deformabili con balestra trasversale
Sospensione posteriore: assale rigido con balestre semiellittiche longitudinali