La Lancia produsse una serie limitata di vetture con caratteristiche avanzate da destinarsi alle attività agonistiche che vennero siglate HF.
HF è il simbolo del Reparto Corse Lancia e venne adottato da Cesare Fiorio nel 1963; il Reparto a Corse aveva inoltre l'obiettivo di coordinare l'attività dei piloti gentlemen per concentrare gli sforzi per la vittoria.
Le Fulvia HF furono dotate di motori più potenti e meglio finiti, con speciali alberi a camme e carburatori più grossi, una dotazione interna più spartana con sedili di tipo corsa, le carrozzerie alleggerite, prive di paraurti, con le parti mobili in alluminio e i finestrini in perspex.
Alcuni modelli furono dotati di parafanghi allargati e gomme maggiorate.
Il modello di punta è la Rallye 1,6 HF, noto anche come Fanalone, così chiamato per i grossi fari abbaglianti. Questa vettura aprì le porte del successo nei Rally alla Lancia.
La Coupé HF e la Rallye 1,3 HF mantengono carreggiate e passo delle altre Fulvia, mentre la Rallye 1,6 HF e la successiva Coupé 1600 HF presentano una carreggiata anteriore di 1.390 mm ed una posteriore di 1.335 mm, sia per il camber negativo all'avantreno che per i cerchioni in lega da 6 pollici.
Con 160 CV, 850 kg di peso e la trazione anteriore il Fanalone si dimostrò una vettura più bilanciata delle avversarie e quindi più facile da guidare.
L'ultima Coupé 1600 HF è chiamata Fanalino, venne costruita su un telaio di seconda serie, ma non raggiunse la fama delle precedenti Rallye 1,6 HF.
Della Fanalino esistono 2 versioni, una molto spartana denominata Corsa, priva di paraurti e con gli interni del Fanalone, la seconda, assai più rifinita, con sedili dotati di poggiatesta paraurti, cornici dei vetri in inox, detta Lusso.
Modello | Velocità (km/h) | Consumi (lt/100) | Peso (kg) | Dimensioni (Lung/Larg/Alt) | Pneumatici e Cerchioni |
Coupé HF | 161 | 9,2 | 825 | 3935 / 1555 / 1300 | 145R14 - 4,5J14 |
Rallye 1,3 HF | 174 | 9,8 | 830 | 3935 / 1555 / 1300 | 145R14 - 4,5J14 |
Rallye 1,6 HF | 180 | 10,8 | 850 | 3935 / 1570 / 1330 | 175HR13 - 6J13 |
Rallye 1,6 HF Variante 1016 | 190 | 10,8 | 850 | 3935 / 1570 / 1330 | 175HR13 - 6J13 |
Coupé 1600 HF Corsa | 180 | 10,8 | 900 | 3935 / 1570 / 1330 | 175HR14 - 6J14 |
Coupé 1600 HF Lusso | 180 | 10,8 | 920 | 3975 / 1570 / 1330 | 175HR14 - 6J14 |
Modello | Carreggiata anteriore | Carreggiata posteriore | Passo | Cerchioni |
Coupé HF | 1.300 | 1.280 | 2.330 | Acciaio 4,5J14 |
Rallye 1,3 HF | 1.300 | 1.280 | 2.330 | Acciaio 4,5J14 |
Rallye 1,6 HF | 1.390 | 1.350 | 2.330 | Campagnolo 6J13 |
1.375 | 1.335 | 2.330 | Cromodora 6J13 | |
1.375 | 1.335 | 2.330 | Campagnolo 5,5J13 | |
1.375 | 1.335 | 2.330 | Campagnolo 5,5J14 | |
1.365 | 1.325 | 2.330 | Campagnolo 5J13 | |
1410 | 1370 | 2.330 | Campagnolo 7J13 | |
1.320 | 1.280 | 2.330 | Acciaio 4,5J14 | |
Coupé 1600 HF | 1390 | 1335 | 2.330 | Cromodora 6J14 |
Modello | Tipo | Periodo | Primo telaio | Motore | Cambio | Produzione |
Coupé HF | 818.140 | 1966-1967 | 1001 | 818.140 | 818.130 | 490 |
Versione alleggerita della Fulvia Coupé, con parti mobili in Peralluman, finestrature laterali e posteriori in plexiglas, allestimento interno spartano e sedili avvolgenti. La plancia é in legno ed al posto dell'orologio c'é il termometro olio. Sugli ultimi esemplari il fregio lungo sul cofano viene sostituito da quello corto che caratterizzerà le HF successive. I paraurti non sono previsti e quindi mancano i relativi fori sui lamierati. Le ruote sono prive di coppe e di corniere. Monta un impianto frenante Dunlop | ||||||
Rallye 1,3 HF | 818.340/341 | 1967-1969 | 1100-1295, 1404-2089 | 818.342 | 818.330, 818.540 | ca. 882 |
Versione sportiva della Fulvia Rallye 1,3 ed evoluzione della Coupé HF da cui si distingue per la scritta posteriore Rallye 1,3 HF e per la presenza delle coppette che coprono i fori del paraurti. Il motore ha il radiatore olio. Gli ultimi 20 esemplari hanno il cambio a 5 marce "testone" | ||||||
Rallye 1.6 HF | 818.540/541 | 1969-1970 | 1001 | 818.540 | 818.540 | ca. 1.258 |
Meglio nota come Fanalone. Evoluzione della Rallye 1,3 HF da cui si distingue per la scritta posteriore Rallye 1,6 HF, per lo specchio Vitaloni Sebring, per i fari abbaglianti di grosso diametro Carello, e le fessure tra calandra e abbaglianti ed i codolini riportati in vetroresina. Il motore è anche disponibile con allestimento sportivo (variante 1016) con 132 CV. Il cambio è a 5 marce di derivazione ZF. I cerchioni sono in lega leggera da 6J13, sia Campagnolo che Cromodora. Esistono alcuni esemplari classificati come Lusso che sono dotati di paraurti, vernice metallizzata, finestrature in vetro. | ||||||
Rallye 1.6 HF | 818.540 | 1971-1972 | 2259 | 818.540 | 818.540 | 20 |
Fanalone ad uso speciale del Reparto Corse Lancia, di cui alcuni esemplari sono realizzati con carrozzeria prima serie su monoscocca seconda serie | ||||||
1600 HF Corsa | 818.740/741 | 1970-1971 | 1001 | 818.540 | 818.740 | 443 |
Versione con allestimenti più spartani, derivati direttamente dalla versione Corsa della Rallye 1,6 HF, Il motore è stato però depotenziato rispetto alla versione Fanalone ed è meno rifinito, non ha il radiatore olio. Calandra in plastica cromata. Solo alcuni esemplari hanno porte e cofani in alluminio. L'avantreno deriva da quello del Fanalone, con camber negativo e scatola dello sterzo diretta. L'impianto frenante é Girling con servofreno. Le scritte sullo specchio di coda a caratteri maiuscoli attraversati da una barretta. Le cornici del parabrezza e lunotto hanno un profilo in materiale plastico nero. I sedili sono privi di poggiatesta e hanno i fianchi finestrati. | ||||||
1600 HF Lusso | 818.740/741 | 1970-1973 | 1444 | 818.540 | 818.740 | 3.247 |
Versione con allestimenti più completi: sedili imbottiti con poggiatesta, portiere con deflettore e luce rossa di avvertimento, paraurti, calandra in acciaio inox. Solo alcuni esemplari hanno porte e cofani in alluminio. Le scritte sullo specchio di coda dei modelli prodotti ne 1970-1971 sono a caratteri maiuscoli attraversati da una barretta, mentre per quelli successivi sono a lingottino. A partire dal telaio 3572 i parafanghi posteriori diventano più stretti e con una diversa forma posteriore. |
I colori delle Fulvia HF, gli interni sono per tutti i modelli in TVE nero
Colore | Formula originale | Formula Lechler | Note |
Amaranto Montebello | MM 1.346.5689 | 1359 | Tutte le Coupé HF. Rallye 1,3 HF e le prime 100 Rallye 1,6 HF in abbinamento con le strisce gialle azzurre |
Giallo | 8077 | Solo per le strisce longitudinali (larghezza 26mm) e per il coprivalvole | |
Azzurro | 8076 | Solo per le strisce longitudinali (larghezza 36mm) e per il coprivalole (prima serie) | |
Bianco Saratoga | MM 1.346.1435 | 1329 | Colori disponibili per Fulvia 818540 |
Rosso Corsa | MM 1.346.5208 | 75 | |
Azzurro HF | MM 1.346.7215 | 8073 | |
Giallo HF | MM 1.346.4204 | 8072 | |
Grigio HF | MM 1.346.8216 | ||
Rosso La Plata (metallizzato) | GL 94-LAN-204 | 6037 | |
Grigio Escoli (metallizato) | GL 94-LAN-20 DP 42606 IT 2.463.816 | 1361 | |
Blu Jamaica Scuro (metallizzato) | GL 94-LAN-203 | ||
Bronzo Longchamps (metallizzato) | GL 94-LAN-201 DP 42607 | 1328 | |
Rosso Lampone (metallizzato) | DP 847-99020 | ||
Rosso HF | MM 1.306.5211 | 8071 | Solo per Fulvia Coupé 1600 HF Corsa |
Giallo HF | MM 1.346.4204 | 8072 | |
Grigio HF (Austria) | MM 1.306.8216 | 8074 | |
Azzurro HF (Mexico) | MM 1.306.7215 | 8073 | |
Rosso Corsa | MM 1.306.5208 | 123-851/F | Fulvia Coupé 1600 HF Corsa e Lusso |
Nero | MM 1.303.9200 | 145-601/F | Fulvia Coupé 1600 HF Lusso |
Marrone Parioli | MM 1.306.3200 | 116 | |
Beige Mirabello | MM 1.306.3201 | 114 | |
Bleu Lancia | MM 1.306.7069 | 121 | |
Verde Ostenda | MM 1.306.6200 | 15 | |
Grigio Tordivalle | MM 1.306.8138 | 1336 | |
Bianco Saratoga | MM 1.306.1435 IVI 534.040 | 1329 | |
Bleu Mendoza | MM 1.306.7189 | 1366 | |
Rosso York | MM 1.306.5004 | 126-178/F | |
Bronzo Longchamps (metallizzato) | GL 94-LAN-201 DP 42607 | 1328 | |
Grigio Escoli (metallizzato) | GL 94-LAN-200 IT 2.463.816 DP 42606 | 135-898/F |