La Fulvia HF

La Lancia produsse una serie limitata di vetture con caratteristiche avanzate da destinarsi alle attività agonistiche che vennero siglate HF.

HF è il simbolo del Reparto Corse Lancia e venne adottato da Cesare Fiorio nel 1963; il Reparto a Corse aveva inoltre l'obiettivo di coordinare l'attività dei piloti gentlemen per concentrare gli sforzi per la vittoria.

Le Fulvia HF furono dotate di motori più potenti e meglio finiti, con speciali alberi a camme e carburatori più grossi, una dotazione interna più spartana con sedili di tipo corsa, le carrozzerie alleggerite, prive di paraurti, con le parti mobili in alluminio e i finestrini in perspex.
Alcuni modelli furono dotati di parafanghi allargati e gomme maggiorate.

Il modello di punta è la Rallye 1,6 HF, noto anche come Fanalone, così chiamato per i grossi fari abbaglianti. Questa vettura aprì le porte del successo nei Rally alla Lancia.

La Coupé HF e la Rallye 1,3 HF mantengono carreggiate e passo delle altre Fulvia, mentre la Rallye 1,6 HF e la successiva Coupé 1600 HF presentano una carreggiata anteriore di 1.390 mm ed una posteriore di 1.335 mm, sia per il camber negativo all'avantreno che per i cerchioni in lega da 6 pollici.

Con 160 CV, 850 kg di peso e la trazione anteriore il Fanalone si dimostrò una vettura più bilanciata delle avversarie e quindi più facile da guidare.

L'ultima Coupé 1600 HF è chiamata Fanalino, venne costruita su un telaio di seconda serie, ma non raggiunse la fama delle precedenti Rallye 1,6 HF.

Della Fanalino esistono 2 versioni, una molto spartana denominata Corsa, priva di paraurti e con gli interni del Fanalone, la seconda, assai più rifinita, con sedili dotati di poggiatesta paraurti, cornici dei vetri in inox, detta Lusso.

La questione delle carreggiate per la Rallye 1,6 HF presenta una anomalia. La vettura è omologata presso la Motorizzazione con carreggiate di 1.390 mm all'avantreno e 1.335 mm al retrotreno. Tuttvia, questi valori non corrispondono a quelli omologati sulla Fiche F.I.A. n. 3006 nelle quali le carreggiate, che dipendono dall'offset (ET) dei cerchioni, sono differenti. Abbiamo riportato, quindi, le misure omologate presso la F.I.A., in quanto più precise e verificate in gara. C'è anche da notare che la stessa scheda di omologazione della vettura parla di cambio a 4 rapporti e ne presenta 5.