L'impianto elettrico, di tipo negativo a massa, si configura nelle versioni prima serie con una batteria da 40 Ah e una dinamo Bosch, come il motorino d'avviamento.
Fulvia Berlina e Coupé presentano fari anteriori gemellati, misti anabbaglianti ed abbaglianti all'esterno e abbaglianti all'interno, dello stesso diametro di 130 mm, mentre le Sport utilizzano fari singoli di forma rettangolare arrotondata. Le lampadine sono di tipo tradizionale con attacco R2. Ventilatore e tergicristallo sono a singola velocità. Gli avvisatori acustici sono bitonali Fiamm.
Le Fulvia Sport sono equipaggiate di un motorino elttrico per sollevare il portellone e consentire lo sgancio del chiavistello.
Solo la Rallye 1,6 HF adotta l'alternatore Bosch, per poter alimentare più adeguatamente la nuova fanaleria allo jodio caratterizzata dai potenti abbaglianti Carello da 170mm ed i fari aggiuntivi utilizzati in gara.
Il regolatore di tensione, di tipo meccanico, dipende dal tipo e marchio del generatore.
Le HF e le Sport Competizione sono prive delle luci di ingombro sulle portiere e la luce di cortesia è azionata solo all'apertura della portiera del guidatore.
Per il mercato americano, le Sport sono equipaggiate con fari sigillati gemellati.
Le vetture seconda serie ricevono significativi aggiornamenti tecnologici. Tutte sono equipaggiate con alternatore Bosch con alternativa Ducellier, elettroventola del radiatore, ventilatore dell'abitacolo a due velocità, tergicristallo a due velocità, lavavetri elettrico, lampade allo jodio, con lampadine dotate di attacco di tipo H1, il lavavetri con pompetta elettrica. Anche il motorino d'avviamento può essere indifferentementte Bosch o Ducellier.
La batteria viene portata a 44 Ah.
Le Fulvia Berlina adottano fari anabbaglianti da 170 mm, le Sport montano sempre fari rettangolari ma, di tipo Cibié BiJode a doppia parabola. Le Sport per il mercato inglese mantengono i fari a parabola singola della prima serie.
Le Coupé HF Corsa, le Montecarlo e le Safari sono prive delle luci di ingombro sulle portiere e la luce di cortesia è azionata solo all'apertura della portiera del guidatore.
Le Fulvia Montecarlo sono equipaggiate, di serie, con fari antinebbia rettangolari Carello Polaris, con lampadina H3.
Le Fulvia Sport 1600 presentano di serie gli alzacristalli elettrici.
Con gli allestimenti Fulvia 3 risulta disponibile come accessorio opzionale un retronebbia, montato su specifico paraurti. La Fulva 3 Montecarlo presenta di serie anche il retronebbia, montato su una staffa che esce dall'asola prevista per il gancio traino.
Le Fulvia Sport 1600 e le Coupé 1600 HF Lusso possono essere equipaggiate con trombe bitonali pneumatiche Fiamm. Il compressore è sostenuto da apposita staffatura accanto alla scatola filtro aria.
Le luci di direzione anteriori delle Fulvia berlina e Sport prima serie hanno la gemma trasparente. La gemma diventa arancione per quei mercati esteri che avevano normative differenti. Da notare che, per le Sport, il fanalino Carello ospita anche la luce di posizione.
Le luci di direzione di Coupé e HF prima serie, posizionate strategicamente per fare sia da indicatore laterale che frontale, hanno la plastica bicolore, bianca all'anteriore e arancione al posteriore. La gemma diventa completamente arancione per quei mercati esteri che avevano normative differenti.
Le luci di direzione delle Fulvia Berlina, Coupé e HF seconda serie presentano una gemma bianca, tranne che per quei mercati esteri che richiedono le gemme arancioni.
Le Fulvia Sport seconda serie montano fanalini Cibié che esplicano sia la funzione di luce di posizione che luce di direzione, come già succede per i Carello sulla prima serie. Per il mercato italiano, la gemma è trasparente ed è prevista una unica lampadina a due filamenti. Per i mercati esteri invece, è previsto un fanalino a due lampadine e la plastica è bicolore, trasparente all'interno e arancione all'esterno.
Può succedere che, con il cambiamento del Codice della Strada, i funzionari della Motorizzazione abbiano imposto la sostituzione delle gemme bianche con quelle arancioni.
Montare lampadine alogene su fari nati per lapadine a resistenza tradizionali (attacco R2) non è legale, sebbene siano disponibili kit di adattamento. Altrettanoto, non è legale montare lampadine a LED, a meno che le lampadine siano state omologate dal produttore per lo specifico faro. Per esempio, sulle Fulvia Coupé seconda serie, sia 1.300 che 1.600, è legale montare le lapadine H1-LED prodotte da Osram sui proiettori di profondità Carello.
Le componenti elettroniche sono assenti nella prima serie, mentre la seconda viene dotata di contagiri elettronico. il regolatore di tensione resta meccanico, sebbene spesso questo veniva sostituito con uno elettronico della Motorola. Con l'allestimento Fulvia 3 viene aggiunto un orologio al quarzo (con scatto di avanzamento al quinto di secondo) e, come accessorio, l'accensione elettronica Magneti Marelli.
